Il Circolo Filatelico Numismatico Dante Alighieri di Ravenna compie 50 anni: il sodalizio fu infatti costituito nel dicembre 1957 ad opera di 32 soci.
Non ripercorrerò i primi 40 anni se non per sommi capi in quanto ne è stata data ampia descrizione nel volume pubblicato sempre dal Circolo “Ravenna Collezioni e collezionisti “ edito nel 1997 in occasione dei primi 40 anni.
Le prime manifestazioni che organizzò il Circolo furono la Giornata del Francobollo che negli anni 60 e 70 avveniva preso i locali delle Poste Centrali di Ravenna in Piazza Garibaldi.
Nel 1974, ampio interesse destò la manifestazione Romagna 1974, di cui Giorgio Piccino e Sergio Casadio furono gli organizzatori, coadiuvati da molti altri soci del Circolo, la cui mostra si tenne alla Loggetta Lombardesca per conto dell’Unafne.
Nel 1977, per i 20 anni della fondazione del Circolo fu allestita una Mostra presso la Casa Matha di Ravenna e fu dato alle stampe, per opera di Giancarlo Fioravanti e Clemente Fedele, il volume “ Ravenna e le sue poste”.
Nel 1981 il Circolo vinse per opera del socio Cattaneo Poggiali, il concorso indetto da Poste Italiane per la Giornata della Filatelia. Siccome il concorso non fu più ripetuto, il Circolo può vantarsi di essere uno dei tre circoli filatelici italiani a possedere un francobollo proprio.
Negli anni ottanta il Circolo organizzo’ due convegni presso Palazzo Corradini in cui alla Mostra Filatelica fu abbinato anche il Convegno Commerciale.
Nel 1990, in occasione dell’emissione filatelica “arte musiva”, con realizzazione di un mosaico presso il Parco della Pace, della dimensione di due metri per tre, riproducente il francobollo emesso, fu allestita un Mostra Convegno presso la scuola elementare Randi.
Nel 1990, per alcuni anni, il Circolo fu presente alla Mostra Scambio “auto e moto d’epoca”, prima presso lo stadio Benelli, e poi al Pala De Andrè.
Nel 1991, il Circolo partecipò con uno stand alla VI Fiera Campionaria di Ravenna.
Nel 1997 iniziarono le Giornate Filateliche Ravennati GIFRA durante le quali il circolo organizzò la Mostra Filatelica. Nelle prime dieci manifestazioni (1997 – 2006) il Circolo riuscì, grazie ad un folto gruppo di soci ed alla collaborazione della FSFI, ad allestire durante la manifestazione quattro Mostre Nazionali a cui approdarono le più importanti collezioni italiane, alcune delle quali vincitrici in manifestazioni mondiali. Questa manifestazione ha dato ampio risalto all’attività del Circolo che è culminata nel 2005 con l’iscrizione del Circolo all’albo d’oro della Filatelia Italiana.
Dal 2003 inoltre il Circolo si è fatto promotore, con la manifestazione Romagna 2003, di una Mostra Filatelica e della pubblicazione di un volume che da allora ha cadenza annuale, in cui vengono trattati temi filatelici, postali, cartofili della nostra zona.
Le prime due pubblicazioni hanno ottenuto alla Mostra Nazionale di Codroipo entrambe il premio “vermeil grande”.
Dal 2003 è stata allestita la manifestazione per la Giornata della Filatelia in collaborazione con alcune scuole elementari di Ravenna.
Ciò è molto importante per poter attirare l’interesse dei giovani verso il mondo dei francobolli.
E’ innegabile che negli ultimi anni l’interesse per la filatelia sia venuto meno soprattutto fra i giovani attratti da altre passioni. E’ colpa anche delle Poste Italiane che hanno fatto del francobollo un oggetto misterioso che non arriva più nelle nostre case e che quindi è rimasto oggetto di interesse solo per gli addetti ai lavori (collezionisti sempre più risicati a causa del mancato ricambio dei giovani).
2008 27/28 settembre – Nuova GIFRA e Convegno Commerciale alla sala espositiva dell’ex Almagià di Ravenna.
12 dicembre – Giornata del francobollo presso Teatro Rasi di Ravenna.
10/14 dicembre – Mostra Filatelica Romagna 2008 presso la Sala espositiva della Casa di Oriani a Ravenna ed emissione del libro ROMAGNA 2008.
Storia del circolo
home- perglialtri.it







